Categoria: News

Sebastiano Mondadori, «Verità di famiglia»
(Pavia, 17 gennaio 2023)

Martedì 17 gennaio 2023, ore 18.00, Aula Magna del Collegio Giasone del Maino, via Luino 4, Pavia.

Incontro con Sebastiano Mondadori, autore di Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (Milano, La nave di Teseo, 2022).

Introduce: Paola Bernardi. Dialogano con l’autore: Gianni Francioni e Carla Riccardi. Coordina: Stefano Colloca.… Continua a leggere

Escola de Inverno de Estudios Gramscianos / Scuola Invernale di Studi Gramsciani / Escuela de Invierno de Estudios Gramscianos
(18-22 luglio 2022, Zoom)

Programa/Programma: 
18 julho / luglio / julio – Abrindo a oficina gramsciana / Aprendo l’officina gramsciana / Abriendo el taller gramsciano. Apresentam: Gianni Francioni (Università di Pavia – Italia), Alvaro Bianchi (Unicamp – Brasil).Horário: Brasil 14h (GMT-3), Italia 19h. Link: https://zoom.us/j/93400225300?pwd=NHlDSHRNUGpzd1RHOWg3ZUE2cHBTZz09 

19 julho / luglio / julio – CineClube – Filme “Gramsci. A vida, os escritos, as edições” (2022).… Continua a leggere

«Gramsci nel mondo di oggi»
(Cagliari, Ghilarza, Ales, 30 settembre – 3 ottobre 2021)

Gramsci nel mondo di oggi, convegno internazionale della International Gramsci Society, in collaborazione con Centro interuniversitario di ricerca per gli studi gramsciani e IGS Italia, Centro interdipartimentale di studi internazionali gramsciani – GramsciLab (Cagliari), Università di Cagliari, Istituto Gramsci della Sardegna (Cagliari), Associazione Casa Natale Antonio Gramsci (Ales), Associazione per Antonio Gramsci (Ghilarza), Fondazione Casa Museo Gramsci (Ghilarza).

Giovedì 30 settembre, Cagliari, Sa Manifattura, Viale Regina Margherita, 33.Continua a leggere

«Filologia politica. Problemi di edizione dei “Quaderni del carcere” di Gramsci»
(Pavia, 13 ottobre 2020 / Milano, 21 ottobre 2020)

Conferenze del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”:

Gianni Francioni, Filologia politica. Problemi di edizione dei «Quaderni del carcere» di Gramsci.

Università di Pavia, martedì 13 ottobre 2020, ore 11.00, Aula Foscolo, Strada Nuova 65, Pavia

(in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici, Dottorato in Scienze del Testo Letterario e Musicale, curriculum Filologia moderna)

NB: l’Aula Foscolo ha una capienza di 56 posti, disponibili fino ad esaurimento.… Continua a leggere

#iorestoacasa (Pavia, dal 24 febbraio 2020)

2 marzo-8 aprile 2020: Cesare Beccaria e il problema della giustizia nel XVIII secolo (corso monografico di Storia della filosofia dell’Illuminismo, Università di Pavia; lezioni a distanza).

Gianni Francioni, Scrivanie di filosofi (14 aprile 2020):

https://stanze.unipv.it/homepage/visioni/scrivanie-di-filosofi/

Rubrica «Laser», Radio della Svizzera Italiana, Rete Due, 23 aprile 2020, ore 9.00: Pietro Verri: il contagio dell’ignoranza, di Emanuela Burgazzoli (interventi di Gianni Francioni e Virginio Pedroni):

https://www.rsi.ch/play/radio/laser/audio/verri-il-contagio-dellignoranza?id=12961979

Gianni Francioni, Verri: la peste fra ignoranza e superstizione (28 aprile 2020):

https://stanze.unipv.it/homepage/saperi/verri-la-peste-fra-ignoranza-e-superstizione/

Gianni Francioni, Un nuovo Gramsci (presentazione del volume, Viella 2020):

https://ladante.it/pagine-di-storia.htmlContinua a leggere

–… Continua a leggere

Un ricordo di Manlio Brigaglia
(Sassari, 24 giugno 2019)

Lunedì 24 giugno 2019, ore 18.00, Sala Angioy, Palazzo della Provincia, piazza d’Italia, Sassari.

Un ricordo di Manlio Brigaglia. Tavola rotonda con Gianni Francioni, Gianni Garrucciu, Arturo Parisi.

Istituto di studi autonomistici “Paolo Dettori”, Sassari.… Continua a leggere

Beccaria. Le sens de l’abolition
(Parigi, 10 maggio 2019)

Venerdì 10 maggio 2019, ore 14.30-18.00, Istituto Italiano di Cultura, 50, rue de Varenne, Paris.

Beccaria. Le sens de l’abolition.

Dans Des délits et des peines, en 1764, Beccaria consacre un long chapitre à la peine de mort, qu’il condamne comme une peine injuste, inutile et nuisible. Mais quel est le sens de ce geste pionnier et précurseur? Pour le comprendre, on part généralement des premiers chapitres de l’ouvrage, pour suivre le mouvement de déduction qui conduit Beccaria aux pages célèbres du chapitre XXVIII.… Continua a leggere

Come lavorava Gramsci. Problemi di edizione dei «Quaderni del carcere»
(Bergamo, 25 marzo 2019)

Lunedì 25 marzo 2019, ore 15.00, Università di Bergamo, Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, Aula 6, via Pignolo 123, Bergamo.

Conferenze del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”:

Gianni Francioni, Come lavorava Gramsci (problemi di edizione dei «Quaderni del carcere»).… Continua a leggere